Il Quartetto Cetra è stato un celebre gruppo vocale italiano, attivo tra il 1941 e il 1988, noto per la sua originalità, l'umorismo e la capacità di reinterpretare generi musicali diversi, dal jazz alla musica classica, passando per il folklore e la parodia.
Storia e Formazione:
Fondato a Torino nel 1941, il gruppo era inizialmente composto da Enrico Gentile, Giovanni Giacobetti (che in seguito assunse lo pseudonimo di Tata Giacobetti), Iacopo Jacomelli e Enrico De Angelis. La formazione più iconica e longeva, che ha caratterizzato il successo del quartetto, vedeva:
Stile e Repertorio:
Il Quartetto Cetra si distingueva per:
Il loro repertorio includeva canzoni originali come "Nella vecchia fattoria", "Un bacio a mezzanotte", "In un palco della Scala", e reinterpretazioni di classici italiani e stranieri.
Successo e Attività:
Il Quartetto Cetra ha avuto un enorme successo in Italia, grazie alle loro apparizioni radiofoniche, televisive e teatrali. Hanno partecipato a numerosi programmi televisivi di successo, come "Biblioteca di Studio Uno" e "Non Stop". Sono stati anche attivi nel cinema, recitando in diversi film.
Scioglimento e Eredità:
Il gruppo si è sciolto nel 1988, dopo la morte di Tata Giacobetti. L'eredità del Quartetto Cetra è quella di un gruppo che ha saputo innovare il panorama musicale italiano, portando una ventata di freschezza e di umorismo. Il loro stile unico e la loro originalità continuano ad ispirare musicisti e artisti di diverse generazioni.